PRUNO

Pruno è una frazione del comune di Stazzema, in provincia di Lucca. Circondato dalle Alpi Apuane Meridionali, e in particolare dalla maestosità della Pania della Croce, dal caratteristico Monte Forato, dal Monte Nona e dal Monte Procinto è situato a 444 metri s.l.m. ed è abitato da circa 115 persone residenti. Un momento magico si ha durante il solstizio d'estate quando il disco solare si vede transitare entro l'arco naturale del Monte Forato. Durante tutto l'anno nel piccolo borgo si svolgono importanti attività culturali, conferenze, incontri letterari e di poesia, mostre d'arte e iniziative turistiche con un'attenzione particolare all'ambiente e alle particolarità gastronomiche del territorio. Il nome del paese deriva dal termine latino prunulus, "susino spinoso". La sua presenza è attestata per la prima volta in una pergamena dell'anno 804, conservata presso l'Archivio Vescovile di Lucca. In realtà la mancanza di edifici fortificati fa pensare a una probabile fondazione romana o preromana, vista l'usanza alto-medievale di costruire prevalentemente i nuovi insediamenti con fortificazioni annesse. La struttura urbanistica è ittiforme; l'entrata originaria del paese era posta dalla parte della chiesa, lato caratterizzato da rampe e gradoni. Da qui si diramano due strade principali che involgono la parte alta del paese "a fuso di acropoli", le quali si ricongiungono superiormente sulla sella del promontorio, da dove partono i sentieri per l'Alpe e la Garfagnana. Il nucleo potrebbe rifarsi al pagus "borgo" preesistente; è strutturato su stradine a zig-zag, rampe e piccoli spiazzi. Inoltre il paese deve la sua fama anche ad un Presepe vivente che veniva allestito, fino a pochi anni fa, il 24 dicembre dagli abitanti del paese nelle loro case per mostrare ai visitatori la vita del paese ai primi del '900.

2019 Filippo Tenerani Agenzia Fotografica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia